Come alleggerire la spesa del gas in casa?
Un buon modo per cominciare è quello di imparare a leggere le fatture, così da avere più chiara la tua situazione dei consumi.
La lettura della bolletta, nonostante gli sforzi di diversi fornitori verso una maggiore chiarezza, continua però a rimanere un’operazione piuttosto complessa per la maggior parte degli utenti.
Per aiutarvi nella comprensione, vediamo quali sono le principali voci contenute nella tua bolletta..
- Viene identificata la tipologia di fornitura (gas o energia) alla quale si riferisce la fattura ed il mercato nel quale opera il fornitore scelto.
- Si riporta il vostro Codice Cliente che è il codice identificativo dell’intestatario della fornitura, necessario per registrarsi all’area web e all’App. Mobile e utile per tutte le comunicazioni con Due Energie. Vengono riportati anche i dettagli anagrafici/fiscali dell’intestatario della fornitura.
- Si indica il Destinatario e l’indirizzo di spedizione della fattura, non necessariamente uguale a quello della fornitura.
- Viene riportato numero della fattura, la data di emissione, il periodo fatturato e quello eventualmente conguagliato.
- Vengono riportati i consumi fatturati espressi in standard metri cubi, l’importo totale e la scadenza entro cui effettuare il pagamento della fattura.
- Vengono indicati in modo sintetico gli importi da pagare per le diverse voci di spesa, la cui ripartizione viene rappresentata nel grafico a sinistra. Nello specifico:
- Spese per il gas naturale: comprende gli importi fatturati relativamente alle diverse attività svolte dal venditore per fornire il gas al cliente finale.
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: comprende gli importi fatturati per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti finali il gas consumato.
- Oneri di Sistema: comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale che vengono pagati da tutti i clienti finali.
- Ricalcoli: la voce, che comprende gli importi fatturati a debito o a credito al cliente, è presente in bolletta solo se si sono verificati ricalcoli per: una modifica dei consumi dovuta ad esempio ad una ricostruzione dei consumi per malfunzionamento del contatore o ad un errore nel dato di lettura comunicato dal distributore; oppure una modifica dei prezzi applicati.
- Altre partite : comprende gli importi eventualmente addebitati/accreditati al cliente finale per oneri diversi rispetto a quelli relativi alla Spesa per la materia prima, alla Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e alla Spesa per oneri generali quali ad esempio gli interessi di mora, il deposito cauzionale.
- Bonus Sociale: comprende gli importi accreditati ai clienti che hanno richiesto il bonus legato al condizione di disagio economico.
- Imposte
- Iva
- Viene indicata la modalità di pagamento scelta per il saldo delle fatture (se avete richiesto la domiciliazione bancaria verranno indicati gli estremi della banca d’appoggio); in quest’area viene indicata anche la situazione dei pagamenti.
- Area dedicata ai numeri e agli indirizzi utili per entrare facilmente in contatto con il nostro SERVIZIO CLIENTI e con il servizio di segnalazione GUASTI del distributore.
- Quest’area contiene un riepilogo delle informazioni relative al contratto, con i dati tecnici relativi al punto di prelievo Gas.
- Viene riportato il riepilogo dei consumi fatturati per periodo di competenza.
- Viene riportato il riepilogo delle letture (se presenti) che hanno concorso alla fatturazione. Sono indicati tutti i dati registrati dal contatore che sono stati letti dal distributore (letture rilevate) o comunicati dal cliente (autoletture), o stimati (letture previsionali). Oltre ai dati delle letture sono indicati i consumi di gas, ottenuti come differenza tra i dati di due letture successive. I consumi fatturati possono comprendere sia consumi rilevati sia consumi stimati.
- Sezione dedicata ai dettagli di eventuali conguagli presenti in fattura, il periodo di riferimento e l’importo dell’eventuali acconti precedentemente versati conguaglio si intende il calcolo del consumo effettivo su dato reale, al netto degli acconti già fatturati su dato stimato).
- Qui si trova il riepilogo di eventuali altre partite quali ad esempio per gli interessi di mora e deposito cauzionale, gli indennizzi automatici, i contributi di allaccio.
- Viene riportato il riepilogo delle imposte erariali di consumo (accisa) e le eventuali addizionali comunali e provinciali applicate alla quantità di materia prima consumata, comprensivo di eventuale ricalcolo in caso di conguaglio (Ricalcolo Imposte).
- Vengono indicati nel dettaglio il motivo, il periodo di riferimento e gli importi dell’eventuale ricalcolo (viene specificata la lettura iniziale e finale e il consumo che ne risulta per differenza) La sezione ricalcoli è presente solo se nella fattura vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti.
- Viene riportato il riepilogo dei consumi degli ultimi 12 mesi (nel caso in cui la fornitura sia attiva da più di un anno). Nel caso in cui la fornitura sia attiva da meno di un anno, è riportato il consumo fatturato dalla data di attivazione fino all’emissione dell’ultima fattura.
- Qui sono indicate tutte le informazioni e comunicazioni utili, tra cui ad esempio sulle modalità di pagamento e cosa fare in caso di mancato pagamento, informazioni commerciali, riferimenti normativi sulle tariffe applicate, comunicazione dell’AEEGSI.